Il 21 marzo il Must partecipa alla Giornata mondiale della poesia con un omaggio a Vittorio Bodini.
"Lavori in corso. Corpo 3" è il terzo appuntamento di MUSTinART. Generazioni a confronto, il format espositivo che caratterizza il 2014 del MUST, il Museo Storico della città di Lecce.
Il vernissage della mostra è previsto per l'8 febbraio, alle ore 18.00. All'inaugurazione interverranno Paolo Perrone, Sindaco della Città di Lecce, Luigi Coclite, Assessore al turismo, spettacoli e marketing territoriale, Nicola Massimo Elia, Direttore del MUST e dirigente del Settore Cultura del Comune di Lecce, Toti Carpentieri, curatore di MustinArt Lavori in corso. Corpo 3.
Si inaugura sabato 22 febbraio, alle ore 18.00, al Must, la mostra visiva e multimediale per omaggiare, per il centenario dalla nascita, Vittorio Bodini, uno dei più grandi poeti del Novecento.
Aperitivo di San Valentino al MUST tra dipinti e sculture. Venerdì 14 febbraio, il MUST di Lecce è aperto eccezionalmente per la mostra “Lavori in corso. Corpo Tre. Il percorso della Pittura”, in orario serale sino alle 21.00.
Il MUST , sabato 1 febbraio, presenta, nelle sale del piano terra, la collezione di opere di alcuni scultori pugliesi del XX secolo. Tale collezione semipermanente rappresenta l'inizio di un progetto espositivo - MUSTINART2 - che si inaugura sabato 8 febbraio e che si svilupperà in seguito grazie ai comodati d'uso, i prestiti e le donazioni di numerosi artisti.
Giochiamo con l'arte e utilizziamo la tecnica dei timbri per decorare delle tavole, che saranno plastificate, per farle diventare oggetti d'uso quotidiano.
Un laboratorio per bambini con la tecnica dei graffiti per realizzare un quaderno d'artista.
A partire da martedì 14 gennaio il Must rimarrà aperto, esclusivamente, come punto informativo culturale e per lo svolgimento delle attività didattiche.
Mostre ed esposizioni riprenderanno dal 31 gennaio 2014.
MustBeRight è una rassegna interamente dedicata ai diritti umani promossa da Vestas Hotels & Resorts - in partnership con l'associazione Id&a - per sensibilizzare il pubblico verso tematiche quanto mai attuali mettendolo in contatto diretto con realtà vicine ma spesso sconosciute, associazioni, artisti e attivisti che operano in tutto il mondo. La rassegna, cominciata il 12 dicembre, terminerà il 12 gennaio, in concomitanza con il finissage di Ladies for Human Rights - personale dell'artista Marcello Reboani.
In occasione delle festività natalizie, l'accesso al Must per la visita delle esposizioni in corso, sarà gratuito fino al prossimo 12 gennaio.
Venerdì 3 gennaio al Must arriveranno 300 foto della ricerca Chi è il maestro del lupo cattivo? di Ico Gasparri: immagini riguardanti l'ultimo ventennio di pubblicità sessiste.
Dal prossimo 12 dicembre e fino al 12 gennaio il Museo Storico di Lecce ospiterà una rassegna interamente dedicata ai diritti umani. Protagonisti attivisti e artisti impegnati in prima linea nella salvaguardia dei diritti delle donne, dei bambini e degli immigrati.
E' stata prorogata fino al 12 gennaio 2014 la mostra "Ladies for Human Rights" dell'artista Marcello Reboani che si tiene al Must, in via degli Ammirati 11.
“Lavori in corso. Corpo 2” è il secondo appuntamento di MUSTinART. Generazioni a confronto, il format espositivo che caratterizza ed identifica il 2013 del MUST il Museo Storico della città di Lecce ubicato nell’ex Convento delle Clarisse della città barocca.
Ultimo appuntamento, domenica 1 dicembre al Must, con la rassegna "Tra musica e parole", iniziativa curata dalle Associazioni "Nireo", "LecceLegge" e dall'Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Lecce. La serata è dedicata alle sonorità provenienti dai Paesi del Sud America, con gli arrangiamenti del duo "Amor de mis Amores" con Rachele Andrioli alla voce e Rocco Nigro alla fisarmonica.
Al via la seconda edizione di “Tra musica e parole”, un ciclo di quattro serate ad ingresso gratuito di musica e lettura che si terranno al Must nelle tre domeniche di novembre (10, 17, 24) e dicembre (1), dalle ore 18.30 alle ore 20.00.