News ed eventi

News ed Eventi Must

Il progetto Perduti nel Paesaggio, ospita il giorno 27 maggio dalle ore 9 alle ore 15, la Tornata dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio in Salento.

Il MUST - Museo storico Città di Lecce ospita le #InvasioniDigitali sabato 23 aprile 2016 dalle ore 18.15 (raduno) alle ore 20.00 con il percorso guidato “Arte in Tasca”

In occasione delle #InvasioniDigitali 2016 il MUST di Lecce propone “Arte in Tasca”, un percorso interattivo e di partecipazione del pubblico su cinque opere della sua Collezione Permanente “De Sculptura”.
“Arte in Tasca” è anche una guida, prodotta dal MUST in collaborazione con Associazione LedA, la cui finalità è non solo far conoscere la collezione del Museo storico, ma anche innescare delle riflessioni intorno ai temi della relazione e interazione con l’opera d’arte, in quanto momenti importanti di un dibattito più ampio sul ruolo educativo del Museo, luogo della nostra identità individuale e collettiva.

Per condividere l’invasione è necessario disporre di smartphone o di altri dispositivi adatti alla navigazione con rete dati. Il MUST è dotato di free Wi-fi.

L’ingresso per gli “invasori” è gratuito previa prenotazione obbligatoria (segui il link “Biglietti disponibili” in questa pagina, in alto).

L’invasione è supportata da #LedALaboratori (organizzazione, visita guidata) e Associazione culturale Sinemò (organizzazione, media partner).

Informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tags ufficiali:
#invasionidigitali
#invasioniMUSTLecce
#MUSTLecce
#digitalinvasions #MUSTLecce (se i tuoi contenuti sono in inglese)

Capo Invasore:
Associazione culturale Sinemo
(twitter) @ass_sinemo
(facebook) Associazione culturale Sinemò

Perduti nel paesaggio. Conoscenza. Esperienze. Emozioni è la rassegna di attività artistiche e socio- culturali sul tema del paesaggio, promossa e curata dal MUST- MUSEO STORICO CITTÀ DI LECCE, con l'obiettivo di sperimentare nuove modalità di conoscenza fisica e sensoriale del pasaggio nella sua accezione più ampia.
Il MUST, in coerenza con le azioni intraprese dal SAC “TERRE di LUPIAE”, e in continuità con i suoi percorsi di educazione all'arte e al patrimonio, realizzerà nei mesi di maggio e giugno, all'interno delle sue sale espositive e in altri suggestivi spazi all'aperto, un ciclo di workshops ed incontri, curati per i diversi pubblici, articolati intorno ai temi della relazione e dell'emozione, intesi come valori che stimolano l'apertura di sguardi inediti sulla natura e orientano, chi si pone in ascolto del paesaggio, in nuovi itinerari che vanno dalla retina verso l'anima e viceversa.

CinematoGrafica  - Inaugurazione 13 Marzo ore 18.30

CinematoGrafica, locandine originali delle proiezioni cinematografiche del Teatro Apollo di Lecce degli anni ‘50 è la mostra di locandine e fotobuste appartenenti alla collezione privata della Famiglia Manzo di Lecce, a cura di Antonio Manzo e LedA laboratori.
L’esposizione, che comprende un centinaio di manifesti di film proiettati al Teatro Apollo, il cinematografo nel cuore di Lecce, tra il 1952- 1957, mette in mostra un respiro di immagini tratte dal florido momento cinematografico vissuto a metà del ‘900 dal cinema internazionale ed italiano.
La locandina era in quegli anni l’attrattiva principale per unfilm: essa stuzzicava la fantasia di chi si soffermava ad ammirarla, soprattutto in un periodo in cui i cosiddetti trailers erano miraggio esclusivo di coloro che frequentavano le sale cinematografiche. Il successo della pellicola era così in buna parte affidata alla comunicazione visiva delle affiches, alla bellezza e all’efficacia dei montaggi fotografici.
La mostra è una selezione di pellicole a volte poco note ai più, ma pur sempre documenti significativi del costume e delle tendenze di un’epoca, non meno famose per cinefili sopraffini, appartenenti ai seguenti generi: dal noir al western, dalla guerra alla commedia, dalla rivista al musicale al drammatico.
Le locandine costituiscono una parte della collezione iniziata da Antonio Manzo, commerciante leccese dagli anni '20 agli anni ‘50, e portata avanti da suo figlio Dino.
Oggi i manifesti, questi disegni pittorici di un’epoca così cruciale tornano a parlarci del passato grazie alla passione del nipote omonimo, Antonio Manzo, il quale continua a diffondere la passione cinematografica di famiglia con rassegne in tutto il Salento.
La mostra, propone anche un percorso parallelo arricchito da documenti della famiglia Cappello, fautrice della costruzione del teatro, da alcuni abiti femminili degli anni ‘50 provenienti dalla collezione di Grazie Lepore, da documenti e articoli di giornale che narrano di alcune vicende legate al Teatro Apollo ed infine, da un vero e proprio gioiello delle sale cinematografiche, un proiettore cinematografico 35 mm degli anni ‘30, funzionante fino agli anni ‘50.

sabato 20 febbraio alle 18.30 sarà presentato presso il MUST il catalogo della mostra "Taranterra".
Taranterra è il titolo della mostra dedicata alla “taranta” e al suo mistero che invade da secoli il Salento propagandone un’affascinante e suggestiva ritualità conosciuta in tutto il mondo. Le opere provengono dalla preziosa collezione del danzatore e coreografo Toni Candeloro, una straordinaria raccolta di originali testimonianze che vanno dal ‘5oo e si concludono con gli scritti di Ernesto De Martino e Diego Carpitella sulle loro spedizioni in Salento avvenute nel 1959.

Un abbraccio senza tempo, come quello degli innamorati dell'opera in pietra di Gennari, esposta all'interno della mostra permanente “De Sculptura”, o un bacio lento e appassionato, come uno dei tanti rappresentati da Goele Dewanckel nel silent book, “Baci” pubblicato da Orecchio Acerbo e custodito tra i mille i libri d'arte della Libroteca d'Arte del MUST. Questo e molti altri tesori d'arte custodisce il MUST - Museo storico Città di Lecce, in via degli Ammirati, 11.
Domenica 14 febbraio, il MUST di Lecce è aperto eccezionalmente in orario serale ed offrirà a 15 coppie la possibilità di cenare e trascorrere la sera di #SanValentino tra le opere d'arte ed una narrazione su alcune delle coppie più famose dell'arte.
La serata inizia alle ore 20 e proseguirà sino alle 23. Per gli appassionati d'arte ma anche per i più curiosi, la cena sarà preceduta dal racconto “C'eravamo tanto amati. Le coppie dell'arte nel Novecento”, una narrazione intima sugli incontri fatali e più affascinati che la storia dell'arte del '900 ci abbia consegnato. Un’immersione nel mondo dell’arte ma anche del gusto, grazie alla cena preparata dalla caffetteria “Emme” a base di un ricco antipasto accompagnato dai pani di Puglia, un gustoso primo e l'immancabile dessert al cioccolato, il tutto condito da una bottiglia di vino.
E per le coppie che non vorranno lasciare a casa i propri figli, il Laboratorio D'Arte sarà aperto per accogliere le bambine e i bambini, dove insieme alle educatrici, tra libri, colori e pennelli, i piccoli potranno trascorrere in allegria la serata.
Baciarsi, a lume di candela, tra le opere d'arte del #MUST porta fortuna!
Prenota la tua serata romantica al Museo!

Solo su prenotazione
Domenica 14 febbraio 2016
Dalle 20 alle 23.00 (ingresso dalle 19.45 alle 20.15)
Biglietto coppia: 50 euro
Biglietto bambino: 8 euro (solo attività); 10 euro (attività e cena).
Biglietto fratelli: 15 euro (solo attività); 18 euro (attività e cena)
Info e prenotazioni: lab@ledalaboratori; 328 5842114

"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" Voltaire. È questo lo slogan che ci accompagnerà in un nuovo anno di incontri, laboratori, attività rivolte alla Scuola. "Must per la Scuola/ 2015- 2016" è la proposta ricca e articolata di programmi didattici per bambini e ragazzi dai 3 ai 18 dei Servizi Educativi del MUST - Museo storico Città di Lecce per scoprire l'Arte facendola in prima persona. Scarica qui la brochure 

Il viaggio di Jenny Okun a Lecce è cominciato nel 1997, quando era conosciuta per le sue strabilianti interpretazioni fotografiche dell’architettura moderna e contemporanea – precise, astrazioni stratificate ottenute facendo avanzare manualmente la pellicola nella macchina fotografica allo scopo di creare esposizioni multiple sovrapposte.

Sarà inaugurata il 12 dicembre alle 18.30 presso il MUST, museo storico della città di Lecce, la mostra-omaggio a Ezechiele Leandro, con 18 dipinti, 3 sculture e 12 fogli manoscritti, tutte opere provenienti da una collezione privata

Incontro formativo presso il Must, venerdì 19 dicembre, alle ore 10.00.

Dal 23 dicembre al 18 gennaio 2015, Il MUST di Lecce dedica tre sale al lavoro del team di Inarea, una rete internazionale di professionisti specializzata nella realizzazione di brand identity per imprese e gruppi, prodotti, servizi e reti commerciali.

Gilgamesh, re sumero di Uruk, in mostra al MUST di Lecce dal 17 ottobre.

Al Must, la notte piu' paurosa dell'anno, un giallo dal ritmo serrato e una pericolosa congiura da sventare per il giovane Leonardo da Vinci
Cosa succede nel Museo quando cala il buio e si spengono le luci? Quando le porte vengono chiuse a chiave e il custode se ne va via? Svelare il mistero sara' l'importante compito dei giovanissimi lettori e artisti che parteciperanno all'iniziativa!

FAIMARATHON è un evento culturale, non sportivo, organizzato dalle Delegazioni e dai volontari FAI e realizzato grazie alla partnership con Il Gioco del Lotto, a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI “Ricordati di salvare l’Italia”.

Dopo il grandissimo successo delle due precedenti edizioni, domenica 9 novembre riparte alle 19 presso il Must, la terza edizione della rassegna “Tra musica e parole”, ideata ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura, spettacoli ed eventi del Comune di Lecce, in collaborazione con l’Associazione Nireo con Eraldo Martucci e l’Associazione LecceLegge.

Dal primo febbraio 2014 è visitabile la collezione permanente del museo MUST, composta dalla ricca collezione antologica dello scultore Cosimo Carlucci e da una panoramica significativa e in progress sugli scultori pugliesi del XX secolo con una serie di opere scelte.